E’ stato un Sergente Templare e non un cavaliere miles a tutti gli effetti, precettore della magione minore di Castrovillari, frate Giovanni de Neritone (Nardò), a testimoniare contro i Templari. I sergenti erano di nascita libera, uomini di umili origini, non indossavano l’abito bianco con la croce rossa, ma vestivano abiti scuri e per essi il reddito della Commenda templare rappresentava forse l’unica fonte di sostentamento.
Frate Giovanni de Neritone probabilmente si occupava dell’amministrazione della magione castrovillarese, della cucina, dei cavalli dei fratelli cavalieri e di tenere pulite le stalle. Già alla vigilia del processo destinato in primo luogo contro il magnus preceptor Regni Sicilie frate Oddone de Villaret e contro tutti i suoi confratelli, la casa templare di Castrovillari era stata radicalmente spopolata e tutti i Templari erano fuggiti in massa, nella clandestinità tollerata dalle autorità locali. Solo frate Giovanni che s’era fatto arrestare si presentò poi come testimone e depose il 4 giugno 1310 a Brindisi non sappiamo con certezza se nella chiesa di Santa Maria dl Casale o nel Castello.
La commissione inquisitoria si era riunìta il 15 maggio 1310 per dare pubblica lettura delle bolle papali e citare i Templari a comparire in giudizio nell’udienza fissata per il successivo 22 maggio, ma non s’ era presentato né il precettore del Regno né gli altri suoi confratelli, determinando di conseguenza che si procedesse a giudicarli in contumacia. Frate Giovanni de Neritone, invece, responsabile della conduzione e di quanti dimorano nella casa templare della città di Castrovillari, depose e confessò che frate Rinaldo de Varena, magnus praecptor del regno di Sicilia lo ricevette nella domus di Barletta, in camera…que vocatur Pavalon et alias Galilea, insieme a frate Giovanni de Monte Biliardo, precettore della domus di Barletta; Ippolito, cappellano della stessa domus; Simone de Brundusio; Pietro de Burgundia, siniscalco della domus barlettana; Tebaldo detto Strabo e Giovanni de Nivers, servent, durante la festa dei SS. Simone e Giuda, l’anno immediatamente successivo alla caduta di S. Giovanni d’Acri (1292).
Frate Giovanni de Neritone affermò che fu costretto a rinnegare con frate Giovanni de Calabria il Cristo Crocifisso mentre guardava una piccola croce d’argento portata fra le mani di frate Ippolito; che le ore venivano scandite in ecclesia sancti Leonardi eiusdem domus Baroli; che frate Giovanni de Montebeliardo, non poterat bene ire, quod grossas habebat tibias. Frate Giovanni de Neritone riferì anche i particolari della cerimonia della ricezione sua e di Giovanni de Calabria: quando suonò l’ora nona in ecclesia sancti Leonardi eiusdem domus Baroli, dictus frater Ypolitus cum omnibus aliis fratibus supra nominatis, exceptis dicto fratre Raynaldo de Varena, qui iam intraverat cameram suam, ex fratre Jhoanne de Montebeliardo predicto, qui non poterat bene ire, quod grossas habebat tibias, convenerunt insimul iterato in dicta camera domus Templi Baroli, que vocatur Pavalon, et ipsi Fratres Johannes de Calabria, eius socius, fuerunt in eadem camera, que dicitur Pavalon, cum eisdem fatribus congregatis. Et tunc dictus frater Ypolitus tenens predictum crucem in manu sua dixit eisdem fratribus Johanni de Neritone et Johanni de Calabria: “oportet, quod vos abnegatis istam crucem”, quam tunc posuit in terram. Et ipsi fratres Johannes de Calabria abnegaverunt illam crucem stantem in terra, et pari modo conculcaverunt eam dicti fratres Rogerius, Symone, Petrus et Theobaldus, servientes dicti ordinis. Et postmodum tandem crucem conculcaverunt cum pedibus ipsi frater Ypolitus et alii proxime dicti fratres mixerunt super ipsam crucem. Ipse vero frater Johannes de Neritone… non mixit sed se excsavit dicti fratribus, quod ipse non poterat mingere, quia non habebat appetitum mingendi eo, quod paulo ante minxerat, dicyìto fratre Petro Burgundione hoc vidente.
Frate Giovanni de Neritone ricordò che in quodam capituolo, quod dictus frater Raynaldus de Varena tenuto in dicta camera, que dicitur Pavalondicte domus Baroli illo eodem anno, in quo ipse frater Johannes fuit, ut predicitur, receptus ad dictum ordinem, presentibus in illo capitulo duodecim fratribus dicti ordinis vel circa videlicet fratribus Johannes de Montebeliardo, Odone de Fecherano lìmilitibus et Johanne de Nivers et Petro Burgundione senescalco dicte domus Baroli et Andrea Lombardo et ipso eodem fratre Johanne de Neritone, servientibus dicti ordinis, et quibusdam aliis fratribus dicti ordinis, de quibus dixit, se non recordari, quidam catus pili grizi su liardi supervenit in eodem capitulo, et tunc omnes predicti fratres, qui erant presentes, et ipse idem frater Johannes, qui non portabat tunc birretum seu cappuccium, qui erat novus frater, simil iter caput suum inclinavit. Riferisce di aver appreso che frate Giaquinto de Barolo, quod frater Ypolitus… imposuerat fratri Dionisio de Barolo…. Quod ipse peccatum sodomiticum commiserat et committebat cum famulo suo, et poter hoc crimen ipsum fratrem Dionisum capi et poni facit in turri Presentini, et quod frater Dionisius… fuerat famuluus dicti fra tris Ypoliti, imposuerat dicto fratre Ypolito illud idem crimen sodomiticum.
Frate Giovanni de Neritone riferisce che postquam fuit captus in castro regio Cusensie, audivit dici a pluribus gentibus,cue veniedant ad dictum castrum: “o iste, dicebant de ipso, est de patarenis ordinis Templi, qui habebant et adorabant idolum in Cipro”.
Frate Giovanni de Neritone riferì agli inquisitori che dodici giorni dopo la sua ricezione, si confessò a Pietro Corriginalensis, dell’Ordine dei Frati minori, gardiano loci de castro Villari ricevendo la penitenza di dover digiunare per tutta la vita ogni venerdì e per un anno dire ogni giorno cento Pater noster. Frate Giovanni de Calabria fece la stessa cosa, ricevendo la stessa penitenza. Da ultimo frate Giovanni de Neritone confermò che nella domus di Barletta e nelle altre del Regno si faceva l’elemosina tre volte ogni settimana e che quando dalla Curia di Napoli fu emanato l’ordine d’arresto per i Templari, lui fu preso e incarcerato nel regio castello di Cosenza.
F. Bramato, Storia dell’Ordine dei Templari in Italia – le Inquisizioni, Le fonti, vol. II, Roma, 1994, pag. 212