Castrovillari

Castrovillari

La città del Carnevale

Castrovillari

La città del Carnevale

Informazioni

Castrovillari è il centro più grande e più popoloso del Parco nazionale del Pollino, si trova nel versante calabrese del parco ed è circondata dai suoi monti, tra cui il Monte Pollino e la Serra Dolcedorme.

 

Castrovillari è il centro più grande e più popoloso del Parco nazionale del Pollino, si trova nel versante calabrese del parco ed è circondata dai suoi monti, tra cui il Monte Pollino e in parte la Serra Dolcedorme. Il comune è posto in un avvallamento naturale chiamato “Conca del Re” ed è costeggiato dal fiume Coscile.  A Nord-ovest confina con il comune di Morano Calabro con cui condivide il Monte Sant’Angelo, un monte isolato che domina la piana castrovillarese.
Ha una popolazione di 21.507 abitanti e una superficie di 130,64 km² a 362 metri s.l.m.

Vicino alle sponde del fiume Coscile sono stati rinvenuti dei reperti archeologici risalenti al paleolitico, mentre le prime forme di vita organizzata risalgono all’epoca ellenica e bruzia. Sono stati ritrovati anche ruderi di antiche ville romane, confermando la colonizzazione del luogo da parte di quest’ultimi. Proprio il nome della città deriverebbe dal latino Castrum Villarum, ossia “Fortezza delle ville”. Successivamente fu dominata dai Normanni, dagli Svevi, dai Borbone, questi ultimi sconfitti da Napoleone nella battaglia di Campotenese. I francesi portarono grandi innovazioni nella cittadina calabrese, tra cui l’urbanizzazione e l’espansione della città e l’istituzione del distretto di Castrovillari. Caduto il dominio napoleonico la città ritornò nelle mani dei Borbone, fino al Risorgimento e alla futura Unificazione d’Italia (nel 1860 Giuseppe Garibaldi fu ospitato trionfante a Castrovillari).

Tanti gli eventi importanti nella cittadina, tra cui la rassegna teatrale “Primavera dei Teatri” e il tradizionale “Carnevale del Pollino”, oggi rinominato “Carnevale di Castrovillari”.

Alcuni dei luoghi di interesse sono la Basilica Minore di San Giuliano; il Santuario diocesano della Madonna del Castello, il Protoconvento Francescano fondato nel 1220, Palazzo Salituri, Palazzo Cappelli, Palazzo Gallo e il Castello Aragonese.

A Castrovillari sono presenti, inoltre, due teatri: il Teatro Sybaris, ricavato dalle scuderie del Protoconvento, e il Teatro Vittoria, al momento chiuso al pubblico per restauro. All’interno del Protoconvento sono presenti, anche, due musei: il museo civico, che custodisce alcuni reperti risalenti al paleolitico, e la Pinacoteca “Andrea Alfano” che raccoglie tutte le opere che il maestro Andrea Alfano ha lasciato alla città. Un altro museo è, infine, allestito nella sacrestia della basilica di San Giuliano, questo raccoglie una serie di opere sacre, tra cui dipinti, sculture e argenteria che risalgono al XVI secolo.

  • ABITANTI 20.932
  • ALTITUDINE 362 metri s.l.m.
  • PROVINCIA Cosenza (CS)

Cosa Vedere

Vedi tutti (8)

Eventi

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.