Blog
Il lupo italico: il fiero predatore delle terre italiane
Il lupo italico Il lupo italico è una delle specie più affascinanti che popolano il territorio italiano. Questo magnifico animale è noto per la sua maestosità e la sua importanza nell’ecosistema. In questo articolo, esploreremo la vita e il ruolo del lupo italico, oltre ad approfondire le sue interazioni con…
Giorgio Castriota Skanderbeg e Dracula, alleati in guerra e amici nella vita
Sia Giorgio Castriota Skanderbeg che Vlad III Tepes più noto come Conte Dracula, entrambi storicamente ricordati come eroi nazionali nelle rispettive terre d’origine, l’Albania e la Romania, per la difesa del cristianesimo e della patria, appartennero all’ Ordine del Drago. L’ordine del Drago era un ordine militare e cavalleresco, una…
Il primo brigantaggio nel Pollino
Siamo all’epoca del primo brigantaggio scoppiato durante il decennio francese, dagli inizi dell’800 fino al 1811, quando il generale Manhès sgominò, con metodi assai feroci, briganti e brigantesse. Lo storico Cristoforo Pepe in «Memorie storiche della città di Castrovillari» ci racconta che il generale francese Peiry, come aveva già fatto…
Fra’ Giovanni da Neritone, l’ultimo accusatore dei Templari
E’ stato un Sergente Templare e non un cavaliere miles a tutti gli effetti, precettore della magione minore di Castrovillari, frate Giovanni de Neritone (Nardò), a testimoniare contro i Templari. I sergenti erano di nascita libera, uomini di umili origini, non indossavano l’abito bianco con la croce rossa, ma vestivano…
Origini del Carnevale di Castrovillari e del Pollino
Da sempre l’uomo ha sentito il bisogno di compiere rituali di purificazione che espellessero il male e rinnovassero la vita, propiziando la natura e il ciclo delle stagioni. Il mondo pagano si è costituito e costruito su queste antichissime consuetudini a cui tutti partecipavano liberamente, tra danze, musiche, travestimenti e…